sabato 31 ottobre 2009

'A livella

Ogn'anno, il due novembre, c'è l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fa' chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.

Ogn'anno puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado, e con i fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.

St'anno m'è capitata 'n'avventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio
(Madonna), si ce penzo, che paura!
ma po' facette un'anema 'e curaggio.

'O fatto è chisto, statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d' 'a chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.

"QUI DORME IN PACE IL NOBILE MARCHESE
SIGNORE DI ROVIGO E DI BELLUNO
ARDIMENTOSO EROE DI MILLE IMPRESE
MORTO L'11 MAGGIO DEL '31."

'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
... sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
nce steva n'ata tomba piccerella
abbandunata, senza manco un fiore;
pe' segno, solamente 'na crucella.

E ncoppa 'a croce appena si liggeva:
"ESPOSITO GENNARO NETTURBINO".
Guardannola, che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!

Questa è la vita! 'Ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pure all'atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo stu penziero,
s'era ggià fatta quase mezanotte,
e i' rummanette 'chiuso priggiuniero,
muorto 'e paura... nnanze 'e cannelotte.

Tutto a 'nu tratto, che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje; stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato ... dormo, o è fantasia?

Ate che' fantasia; era 'o Marchese:
c' 'o tubbo, 'a caramella e c' 'o pastrano;
chill'ato appriesso' a isso un brutto arnese:
tutto fetente e cu 'na scopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro...
'o muorto puveriello... 'o scupatore.
'Int' a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se retireno a chest'ora?

Putevano stà 'a me quase 'nu palmo,
quando 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e, tomo tomo... calmo calmo,
dicette a don Gennaro: "Giovanotto!

Da voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono un blasonato?!

La casta e casta e va, si, rispettata,
ma voi perdeste il senso e la misura;
la vostra salma andava, si, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso
la vostra vicinanza puzzolente.
Fa d'uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente".

"Signor Marchese, nun è colpa mia,
i' nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa' sta fessaria,
i' che putevo fa' si ero muorto'?

Si fosse vivo ve farrie cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse,
e proprio mo, obbj'... 'nd'a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n'ata fossa."

"E cosa aspetti, oh turpe macreato,
che 1'ira mia raggiunga 1'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!"

"Famme vedé... piglia sta violenza...
'A verità, Marché', mme so' scucciato
'e te senti; e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so' mazzate!...

Ma chi te cride d'essere... nu ddio?
Ccà dinto, 'o vvuò capì, ca simmo eguale?...
... Morto si' tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a 'n'ato è tale e qquale."

"Lurido porco!... Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?"

"Tu qua' Natale ... Pasca e Ppifania!!
T' 'o vvuo' mettere 'ncapo... 'int' 'a cervella
che staje malato ancora 'e fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched'e".... e una livella.

'Nu rre, 'nu maggistrato, 'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt' 'o punto
c'ha perzo tutto, 'a vita e pure 'o nomme
tu nun t'he fatto ancora chistu cunto?

Percio, stamme a ssenti... nun fa' 'o restivo,
suppuorteme vicino - che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie... appartenimmo â morte!"


Totò (Antonio De Curtis)

giovedì 22 ottobre 2009

Eccomi di nuovo

Dopo un lunghissimo periodo di assenza, dovuto a varie vicissitudini, riprenderò a scrivere sul mio blog.

La Festa dei "Murticeddi" ad Augusta

La Festa dei Morti ad Augusta è una delle ricorrenze più sentite dell'isola, perchè fonde il misticismo della commemorazione dei propri cari che non ci sono più con la tradizione più antica, che vede i bambini protagonisti.
Lungi dall'«inquinamento culturale» provocato dall'invasione di Halloween proveniente da oltre oceano, i bambini augustani vivono i giorni della ricorrenza dei Morti con un animo di "festa" stricto sensu intesa, non con un senso di tristezza e mestizia come invece si potrebbe pensare. Oltre alla immancabile visita delle famiglie al cimitero per ricordare i propri cari scomparsi, il giorno del 2 novembre è tradizione portare dei doni ai più piccoli, e i bambini credono che gli artefici di quei regali siano proprio i parenti defunti della loro famiglia. Questa credenza riesce a far rimanere presente nella memoria dei piccoli la figura del parente defunto, che viene visto in modo positivo ed affettuoso dal bambino, senza che residui spazio a tristezza o malinconia. I doni, però, non spettano a tutti, ma soltanto ai bambini che durante l'anno si sono comportati bene e sono stati ubbidienti. Sin dalla sera prima - come per la festa del Natale o della Befana - i bambini manifestano l'ansia e la curiosità di conoscere quale regalo potrebbero ricevere l'indomani da un nonno o da uno zio scomparsi prematuramente. In passato, quando ancora il consumismo e la tecnologia non avevano invaso il settore dei giocattoli, il regalo più ambito dai maschietti era la pistola giocattolo ad aria compressa (la c.d. pistola a caps), mentre le bambine non desideravano altro che trovare una bella bambola. L'aria di festa si respirava sin dal mattino, quando i bambini - che si erano alzati presto per scartare il loro dono - trovavano la pistola a caps come regalo e correvano subito in strada con i loro amichetti per cominciare subito a giocare! Le schioppettate delle pistole giocattolo risuonavano per i vari vicoli dell'isola e quei rumori erano diventati una caratteristica di quella giornata, anche perchè, trascorso il 2 novembre, i genitori ritiravano le pistole a caps ai loro piccoli e le riponevano ben nascoste in casa, fino alla Festa dei Morti dell'anno seguente: anche per questo motivo i bambini erano così entusiasti di quel giocattolo, di cui potevano godere solo una volta all'anno. Anche se questo, oggi, può apparire inconcepibile, però aveva il pregio di inculcare al bambino il valore - sia economico che affettivo - del giocattolo in questione, insegnandogli il rispetto per le proprie cose.
Ma il simbolo per eccellenza della Festa dei Morti ad Augusta è rappresentato da un dolce: sono le c.d. ossa dei morti (ossa 'i muotti in diletto), dei tipici biscotti che si preparano solo in questo periodo dell'anno, costituiti da una base di biscotto durissimo e da un cappellino bianco di glassa molto dolce. Sono talmente duri da masticare che occorre fare attenzione e, somigliando a delle vere e proprie ossa per la loro consitenza, ecco che si sono aggiudicati il nome di ossa dei morti (v. foto). I panifici ne sfornano una quantità ingente in questo periodo e le persone fanno a gara per comprarli, col proposito di portarne un po' anche a parenti ed amici.
Tutt'oggi la Festa dei Morti resta uno dei più sentiti appuntamenti della tradizione augustana, ricco di simboli, sapori, odori e suoni che si mischiano tra di loro come le note dei vari strumenti di un'orchestra filarmonica, ed anche se le vie di Augusta non sono più allietate dai "botti" delle pistole a caps dei bambini, speriamo che il profondo significato di questa ricorrenza non venga mai cancellato o soppiantato da un "progresso dei tempi", spesso incontrollato.