
‘U Carritteri
S’arrampica a lu paisi, stancu e affamatu
doppu n’jornu di strapazzi, a vespru già sunatu.
‘U suli amicu diavuluni, ca sempri l’accumpagna
sta calannu lentu lentu, arreri ‘a niura muntagna.
Lu stancu cavaddu arranca, ppi li strati e li trazzeri
‘ncitatu ccù schioccu d’‘a zzotta, d’‘u patruni carritteri.
‘Stu carrettu ca s’avanza, supra lu càudu basulatu
a lu sonu di ciancianeddi, avvisa tutti ca è turnatu.
L’urtimi carusi ancora fora, a jucari ‘ntra scura vanedda
vuciànnu ‘nsèmula di cursa, làssunu bùmmuli e lignedda.
Comu ‘a vara di la santa, tutti ‘ntornu a lu carrettu
e li matri da li barcuni, ca vannìanu a vuci di pettu.
«Don Turiddu, ‘a storia di paladini vulemu cuntàta,
di Orlando e Rinaldu, ca ‘nte spondi avìti disignata».
«Carusi, dumani m’ha sùsiri prestu, e quattru di matina
m’aspettunu a Jaci o’ mulinu, ppi ‘ncarricu di farina».
‘Ntra li labbra ‘u marranzano, comu nènia di campagna
scaccia mali pinzeri, e ‘u sonnu di la notti accumpagna.
Supra ‘a tàvula, cìciri e favi, ccù pani duru abbagnatu
n’lettu pulitu di crinu, e sangu di Diu di vinu pistatu.
L’occhi ‘o cielu ccù spiranza, stringennu figghi e mugghieri
dumani n’autru jornu, di dura vita ppi lu carritteri.
Il Carrettiere
Si arrampica al paese, stanco e affamato
dopo un giorno di strapazzamenti, a vespro già suonato.
Il sole amico diavolone, che sempre lo accompagna
sta tramontando lento lento, dietro la nera montagna.
Lo stanco cavallo arranca, per le strade e le mulattiere
incitato con lo schiocco della frusta, del padrone carrettiere.
Questo carretto che avanza, sopra il caldo ciottolato
al suono delle campanelle, avvisa tutti che è tornato.
Gli ultimi ragazzini ancora fuori, a giocare nella scura viuzza
gridando insieme di corsa, lasciano bombole e legnetti.
Come il carro della santa, tutti attorno al carretto
e le madri dai balconi, che gridano con voce di petto.
«Don Turiddu, la storia di paladini vogliamo raccontata,
di Orlando e Rinaldo, che nelle sponde [del carretto] avete disegnata».
«Ragazzi, domani mi devo alzare presto, alle quattro della mattina
mi aspettano ad Aci al mulino, per un carico di farina».
Nelle labbra il marranzano, come nenia di campagna
scaccia i cattivi pensieri, e il sonno della notte accompagna.
Sulla tavola, ceci e fave, col pane duro inzuppato
un letto pulito di crine, e sangue di Dio di vino pestato.
Gli occhi al cielo con speranza, stringendo figli e mogli
domani è un altro giorno, di dura vita per il carrettiere.
S’arrampica a lu paisi, stancu e affamatu
doppu n’jornu di strapazzi, a vespru già sunatu.
‘U suli amicu diavuluni, ca sempri l’accumpagna
sta calannu lentu lentu, arreri ‘a niura muntagna.
Lu stancu cavaddu arranca, ppi li strati e li trazzeri
‘ncitatu ccù schioccu d’‘a zzotta, d’‘u patruni carritteri.
‘Stu carrettu ca s’avanza, supra lu càudu basulatu
a lu sonu di ciancianeddi, avvisa tutti ca è turnatu.
L’urtimi carusi ancora fora, a jucari ‘ntra scura vanedda
vuciànnu ‘nsèmula di cursa, làssunu bùmmuli e lignedda.
Comu ‘a vara di la santa, tutti ‘ntornu a lu carrettu
e li matri da li barcuni, ca vannìanu a vuci di pettu.
«Don Turiddu, ‘a storia di paladini vulemu cuntàta,
di Orlando e Rinaldu, ca ‘nte spondi avìti disignata».
«Carusi, dumani m’ha sùsiri prestu, e quattru di matina
m’aspettunu a Jaci o’ mulinu, ppi ‘ncarricu di farina».
‘Ntra li labbra ‘u marranzano, comu nènia di campagna
scaccia mali pinzeri, e ‘u sonnu di la notti accumpagna.
Supra ‘a tàvula, cìciri e favi, ccù pani duru abbagnatu
n’lettu pulitu di crinu, e sangu di Diu di vinu pistatu.
L’occhi ‘o cielu ccù spiranza, stringennu figghi e mugghieri
dumani n’autru jornu, di dura vita ppi lu carritteri.
Il Carrettiere
Si arrampica al paese, stanco e affamato
dopo un giorno di strapazzamenti, a vespro già suonato.
Il sole amico diavolone, che sempre lo accompagna
sta tramontando lento lento, dietro la nera montagna.
Lo stanco cavallo arranca, per le strade e le mulattiere
incitato con lo schiocco della frusta, del padrone carrettiere.
Questo carretto che avanza, sopra il caldo ciottolato
al suono delle campanelle, avvisa tutti che è tornato.
Gli ultimi ragazzini ancora fuori, a giocare nella scura viuzza
gridando insieme di corsa, lasciano bombole e legnetti.
Come il carro della santa, tutti attorno al carretto
e le madri dai balconi, che gridano con voce di petto.
«Don Turiddu, la storia di paladini vogliamo raccontata,
di Orlando e Rinaldo, che nelle sponde [del carretto] avete disegnata».
«Ragazzi, domani mi devo alzare presto, alle quattro della mattina
mi aspettano ad Aci al mulino, per un carico di farina».
Nelle labbra il marranzano, come nenia di campagna
scaccia i cattivi pensieri, e il sonno della notte accompagna.
Sulla tavola, ceci e fave, col pane duro inzuppato
un letto pulito di crine, e sangue di Dio di vino pestato.
Gli occhi al cielo con speranza, stringendo figli e mogli
domani è un altro giorno, di dura vita per il carrettiere.
Nessun commento:
Posta un commento