E' ormai vicina la Settimana Santa ed Augusta rivivrà i suoi antichi riti, animata da folclore, fede e tradizione.
PER VEDERE AL MEGLIO I FILMATI, CLICCARE SU OGNUNO DI ESSI CON IL POLSANTE DESTRO DEL MOUSE E POI SELEZIONARE LA VOCE "WATCH ON YOUTUBE".
Domenica delle Palme - Processione della Madonna Odigitria, organizzata dalla Confraternita dei Campagnoli e Salinari.
Lunedì Santo - Processione di San Giuseppe, organizzata dalla Confraternita dei Falegnami.
Martedì Santo - Processione della Madonna SS. Annunziata, organizzata dalla Confraternita dei naviganti, e processione di Sant'Andrea, organizzata dalla Confraternita dei Pescatori.
Mercoledì Santo - Processione della Cena di Emmaus, organizzata dalla Confraternita dei Massari.
Giovedì Santo - Al tramonto verranno celebrate le messe "in coena Domini" e ci sarà la tradizionale visita dei Sepolcri allestiti in tutte le chiese. Durante la notte si udiranno per le vie del paese i suggestivi suoni della tromba (che rappresenta Maria in cerca del Figlio) e del tamburo (che rappresenta il rimorso di Pietro che ha rinnegato Cristo).
Venerdì Santo.
Alle 5.00 del mattino ci sarà la solenne uscita del Cristo Morto dalla chiesa di San Giuseppe: la processione, organizzata dalla Confraternita dei Falegnami, percorrerà tutte le vie dell'isola, passando per ogni chiesa a "togliere il Sepolcro".
Nel tardo pomeriggio si assisterà alla tradizionale "scisa 'a cruci" del Cristo Morto, con la processione che si snoderà nuovamente per tutte le vie del paese, il suggestivo incontro con la Madonna Addolorata che si accoderà alla bara del Figlio, fino a quando, a tarda sera, arriverà il momento della "spartenza": l'Addolorata si separerà da Gesù morto e i due simulacri faranno rientro nelle rispettive chiese di appartenenza.
Domenica delle Palme - Processione della Madonna Odigitria, organizzata dalla Confraternita dei Campagnoli e Salinari.
Lunedì Santo - Processione di San Giuseppe, organizzata dalla Confraternita dei Falegnami.
Martedì Santo - Processione della Madonna SS. Annunziata, organizzata dalla Confraternita dei naviganti, e processione di Sant'Andrea, organizzata dalla Confraternita dei Pescatori.
Mercoledì Santo - Processione della Cena di Emmaus, organizzata dalla Confraternita dei Massari.
Giovedì Santo - Al tramonto verranno celebrate le messe "in coena Domini" e ci sarà la tradizionale visita dei Sepolcri allestiti in tutte le chiese. Durante la notte si udiranno per le vie del paese i suggestivi suoni della tromba (che rappresenta Maria in cerca del Figlio) e del tamburo (che rappresenta il rimorso di Pietro che ha rinnegato Cristo).
Venerdì Santo.
Alle 5.00 del mattino ci sarà la solenne uscita del Cristo Morto dalla chiesa di San Giuseppe: la processione, organizzata dalla Confraternita dei Falegnami, percorrerà tutte le vie dell'isola, passando per ogni chiesa a "togliere il Sepolcro".
Nel tardo pomeriggio si assisterà alla tradizionale "scisa 'a cruci" del Cristo Morto, con la processione che si snoderà nuovamente per tutte le vie del paese, il suggestivo incontro con la Madonna Addolorata che si accoderà alla bara del Figlio, fino a quando, a tarda sera, arriverà il momento della "spartenza": l'Addolorata si separerà da Gesù morto e i due simulacri faranno rientro nelle rispettive chiese di appartenenza.
Un uomo attento alle tradizioni, che guarda tra la gente, con gli occhi della gente. Buonasera signor giudice.
RispondiElimina