lunedì 31 maggio 2010
Palamara (Anm): «Sciopero subito»
sabato 29 maggio 2010
La sensibilità della Santanché

lunedì 24 maggio 2010
sabato 22 maggio 2010
La lettera di Maria Luisa Busi: "Non mi riconosco più nel Tg1"

mercoledì 19 maggio 2010
La Papessa - Papa Giovanni VIII
martedì 18 maggio 2010
La papessa Giovanna

La papessa Giovanna è un leggendario papa donna che avrebbe regnato sulla Chiesa dall'853 all'855 d.C. È considerata dagli storici un mito o leggenda medioevale, probabilmente originato dalla satira antipapale, che ottenne un qualche grado di plausibilità a causa di certi elementi genuini contenuti nella storia.
Secondo la narrazione, era una donna inglese, educata a Magonza e vestita in abiti maschili che, a causa della natura convincente del suo travestimento, divenne un monaco con il nome di Johannes Anglicus. Venne eletta dopo la morte di papa Leone IV (17 luglio 855) in un'epoca in cui l'investitura del papa avveniva in modo fortuito, prendendo il nome di Giovanni VIII.
La papessa era sessualmente promiscua e rimase incinta da uno dei suoi tanti amanti. Durante la solenne processione di Pasqua nella quale il Papa tornava al Laterano dopo aver celebrato messa in San Pietro, quando il Corteo Papale era nei pressi della basilica di San Clemente, la folla entusiasta si strinse attorno al cavallo che portava il Pontefice. Il cavallo reagì, quasi provocando un incidente. Il trauma dell'esperienza portò "papa Giovanni VIII" ad un violento travaglio prematuro.
Scopertone il segreto, la papessa Giovanna venne fatta trascinare per i piedi da un cavallo, attraverso le strade di Roma, e lapidata a morte dalla folla inferocita nei pressi di Ripa Grande. Venne sepolta nella strada dove la sua vera identità era stata svelata, tra San Giovanni in Laterano e San Pietro in Vaticano. Questa strada venne (apparentemente) evitata dalle successive processioni papali - anche se, quando quest'ultimo dettaglio divenne parte della leggenda popolare, nel XIV secolo, il papato era ad Avignone, e non c'erano processioni papali a Roma -.
Sempre secondo la leggenda, a Giovanna successe papa Benedetto III, che regnò per breve tempo, ma si assicurò che il suo predecessore venisse omesso dalle registrazioni storiche. Benedetto III si considera abbia regnato dall'855 al 7 aprile 858. Il nome papale che Giovanna assunse venne in seguito utilizzato da un altro papa Giovanni VIII (pontefice dal 14 dicembre 872 al 16 dicembre 882).
Parte essenziale della leggenda è un rito mai svoltosi, ma fantasticato dal popolo e ripreso, con molto gusto, da autori protestanti del Cinquecento in chiave anti romana: s'immaginò che ogni nuovo papa venisse sottoposto a un accurato esame intimo per assicurarsi che non fosse una donna travestita (o un eunuco). Questa verifica avrebbe previsto il sedersi su una sedia di porfido rosso dotata di un foro. I diaconi più giovani presenti avrebbero tastato quindi sotto la sedia per assicurarsi che il nuovo papa fosse stato un maschio.
giovedì 13 maggio 2010
Fervono i preparativi per la festa di San Domenico
ore 18.00 - Suono festoso delle campane e sparo di 21 colpi a cannone per annunciare l'apertura delle celebrazioni in onore del Santo Patrono.
ore 18.30 - Chiesa di San Domenico - Alla presenza di S. E. Rev.ma Mons. Salvatore Pappalardo, Arcivescovo di Siracusa, del Sindaco e delle Autorità Civili e Militari, delle Confraternite, dei Laicati e delle altre Associazioni religiose della città si procederà alla Benedizione della nuova Mensa e dell'Ambone, realizzati con il generoso contributo della Banca Agricola Popolare di Ragusa. Scopertura di una lapide a ricordo dell'evento. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Nostro Arcivescovo. La liturgia sarà animata dalla Schola Cantorum della Chiesa Madre diretta da Anna Saia. Al termine della liturgia, recita della tradizionale Coroncina. Predicherà la novena il Rev.mo P. Carmine Palladino O.P. Superiore e Parroco della Parrocchia S. Domenico in Messina.
DOMENICA 16 MAGGIO
ore 19.00 - S. Messa animata dalla Confraternita del SS. Sacramento (Cena di Emmaus), dall'Associazione S. Giuseppe Marinarsen, dal Gruppo Marinai d'Italia e dall'Azione Cattolica Chiesa Madre.
LUNEDI' 17 MAGGIO
ore 19.00 - S. Messa animata dal Terz'Ordine Carmelitano, dalla Confraternita Maria SS. Immacolata e dal Comitato San Lorenzo.
MARTEDI' 18 MAGGIO
ore 19.00 - S. Messa animata dalla Confraternita di S. Andrea. Rito della professione nella Fraternita Laica di San Domenico.
MERCOLEDI' 19 MAGGIO
ore 19.00 - S. Messa animata dalla Confraternita di S. Giuseppe
GIOVEDI' 20 MAGGIO
ore 17.30 - Accensione dell'illuminazione delle principali vie del centro storico a cura della LUMINART srl di Cassaro (SR)
ore 18.00 - VIII Trofeo San Domenico Memorial "PAOLO DAMICO" a cura della "A.S.D. VELO CLUB AUGUSTA" gara ciclistica su circuito cittadino. Percorso: partenza da Piazza Duomo, Via Garibaldi, Via Megara, Via Alabo, Via Principe Umberto, Arrivo in Piazza Duomo.
ore 19.00 - S. Messa animata dalla Confraternita di Maria SS. Odigitria.
ore 21.00 - Piazza Castello - SIX "O"BAND in concerto

VENERDI' 21 MAGGIO
ore 17.00 - "ALLA CORTE DI FEDERICO II DI SVEVIA" rappresentazione storica proposta e ideata dal 1° Istituto Comprensivo Principe di Napoli - Augusta (percorso: Piazza Risorgimento - Via P.pe Umberto - Piazza Duomo)
ore 19.00 - S. Messa animata dalla Confraternita di Maria SS. Annunziata.
ore 21.00 - Piazza Castello - il Cabaret di GIOVANNI CACIOPPO in "Vita da Bar" (ZELIG e COLORADO CAFE')
SABATO 22 MAGGIO
ore 9.00 - Omaggio degli alunni degli Istituti Scolastici della Città al S. Patrono.
ore 10.00 - Sfilata Medievale del gruppo "SBANDIERATORI DUCATO CAETANI CITTA' DI SERMONETA" (percorso: Via Epicarmo - Via Alabo - Via Xifonia - Via C. Colombo - Via P.pe Umberto - esibizione finale in Piazza Duomo)
ore 16.00 - Sfilata Medievale del gruppo "SBANDIERATORI DUCATO CAETANI CITTA' DI SERMONETA" (percorso: Via Megara - Via Della Rotonda - Via P.pe Umberto - Piazza Duomo - esibizione finale in Piazza Castello)
ore 19.00 - S. Messa animata dalla Fraternita Laica di San Domenico e dal Terz'Ordine Francescano di Augusta.
ore 22.30 - Piazza Castello - RUMBACLAVE SOY TOUR 2010
DOMENICA 23 MAGGIO. PENTECOSTE - VIGILIA DELLA FESTA DEL PATROCINIO DI SAN DOMENICO
ore 08.00 - Festoso scampanio e sparo di 21 colpi a cannone ed Esposizione del "Braccio Reliquiario"
ore 09.00 - Giro per le vie della Città dell'Associazione musicale "I FILARMONICI" di Augusta diretto dal Maestro Carmelo Vinci (percorso: Piazza Castello - Via Epicarmo - Via Alabo - Via Xifonia - Via Colombo - Piazza Castello)
ore 9.30/11.30 - SS. Messe
ore 10.00 - Sfilata Medievale del gruppo "SBANDIERATORI DUCATO CAETANI CITTA' DI SERMONETA" (percorso: Piazza Castello - Via XIV Ottobre - Via X Ottobre - Via Della Rotonda - Via P.pe Umberto - esibizione finale Piazza Duomo)
ore 12.00 - Sparo di colpi di cannone
ore 16.00 - Sfilata Medievale del gruppo "SBANDIERATORI DUCATO CAETANI CITTA' DI SERMONETA" (percorso: Piazza Castello - Via Megara - Via Della Rotonda - Via P.pe Umberto - Piazza Duomo - esibizione finale Piazza Castello)
ore 19.00 - Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dall'Arciprete Gaetano Incardona. La liturgia sarà animata dalla Confraternita di Gesù Misericordioso e dalle Associazioni di Volontariato della Città.
ore 19.45 - Tradizionale processione del "Braccio Reliquiario" del S. Patrono. Parteciperanno il Clero, il Sindaco, le Autorità Civili e Militari, le Confraternite, la Fraternita laica di San Domenico e i Terz'Ordini, le Associazioni Religiose e di Volontariato della Città. (Percorso: Via Garibaldi- Via Megara - Via Alabo - Via P.pe Umberto - Via Colombo - Via XIV Ottobre - Piazza San Domenico). Festoso ingresso in Chiesa. La processione sarà seguita dal Corpo Bandistico "FEDERICO II CITTÀ DI AUGUSTA" diretta dal M° Gaetano Galofaro
ore 21.30 - Piazza Castello - UMBERTO TOZZI IN CONCERTO
LUNEDI' 24 MAGGIO - FESTA DEL PATROCINIO DI SAN DOMENICO.
ore 8.00 - Festoso scampanio delle chiese della città e sparo di 21 colpi di cannone.
ore 8.30 - 9.30 - SS. Messe.
ore 8.45 - Giro per le vie della città del Corpo Bandistico "FEDERICO II CITTÀ DI AUGUSTA" diretto dal M° Gaetano Galofaro (percorso: Piazza Castello - Via P.pe Umberto - Via Della Rotonda - Via Megara - Via Colombo - Via P.pe Umberto - Chiesa delle Anime Sante)
ore 10.30 - Chiesa delle Anime Sante - Accoglienza di S.E. Rev.ma Mons. Salvatore Pappalardo, nostro Arcivescovo e avvio della processione dei Sacerdoti Concelebranti e delle Autorità Civili e Militari verso la Chiesa di S. Domenico.
ore 11.00 - Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal nostro Arcivescovo. La liturgia sarà animata dalla Schola Cantorum della Chiesa Madre. All'offertorio il Sindaco, dott. Massimo Carrubba, offrirà un cero votivo al Santo Patrono perché protegga e custodisca la nostra Città.
ore 12.00 - Sparo di colpi di cannone. Piazza Duomo - Esecuzione di marce sinfoniche a cura dell'Associazione musicale "I FILARMONICI" di Augusta diretta dal M°. Carmelo Vinci.
ore 16.00 - Esibizione per le vie della Città del "GRUPPO TAMBURI GIOVANI DI CASSARO" (percorso: Piazza Castello - Via P.pe Umberto - Via della Rotonda - Via Megara - Via Colombo - Via Epicarmo - Via Alabo - Via Xifonia - Via Colombo - esibizione finale in Piazza Castello)
ore 16.30 - "ALLA CORTE DI FEDERICO II DI SVEVIA" rappresentazione storica proposta e ideata dal 1° Istituto Comprensivo P.pe di Napoli di Augusta (percorso partenza Piazza Risorgimento - Via P.pe Umberto - Piazza Duomo)
ore 18.00 - Le Confraternite e le Associazioni della Città le con le proprie insegne e i simulacri dei SS. Protettori raggiungeranno Piazza S. Domenico. Celebrazione Eucaristica
ore 19.00 - Trionfale uscita del Venerato Simulacro del Santo Patrono con sparo di colpi a cannone, lancio di volantini multicolori e suono festoso delle campane. Percorso della processione: Piazza S. Domenico - Via Garibaldi - Via Megara - Via Roma - Via Xifonia - Via Alabo - Via Megara - Via della Rotonda - Via P.pe Umberto - Via Colombo - Via XIV Ottobre - Piazza San Domenico. Al passaggio del Fercolo in Via Roma, il presidente del Consiglio Comunale offrirà un omaggio floreale al Santp Patrono. Festoso ingresso in Chiesa. Parteciperanno alla Processione: Corpo Bandistico "FEDERICO II CITTÀ DI AUGUSTA" e l'Associazione Musicale "I FILARMONICI".
ore 22.00 - Piazza Castello - SASA' SALVAGGIO SHOW con l'orchestra JUMPIN UP
ore 00.15 - Giardini Pubblici (Zona Badiazza) - Grandioso spettacolo pirotecnico "TRA CIELO E MARE". Il Golfo Xifonio sarà illuminato da uno spettacolare lancio di fuochi pirotecnici a cura della già premiata Pirotecnica Cav. F.lli D'Amplo da Mineo (CT)

venerdì 7 maggio 2010
giovedì 6 maggio 2010
"U sidìli 'o cocciu"
